Salta al contenuto
  • Chi sono
  • Coaching
  • Storie di…
  • Blog
  • Community
Menu
  • Chi sono
  • Coaching
  • Storie di…
  • Blog
  • Community
Cerca
Chiudi

elestorie > Blog > pantanoquotidiano > Il potere (limitante) delle convinzioni: l’elefante incatenato

Il potere (limitante) delle convinzioni: l’elefante incatenato

  • 24 Maggio 2020
  • Eleonora Leonardi
ARGOMENTI:
paura del fallimento, senso di inadeguatezza​
elefante incatenato convinzione limitante

Quante volte hai sentito frasi come “l’importante è crederci!”, “se vuoi puoi!” o “la convinzione è tutto!”?

In un certo senso sono d’accordo: la convinzione è tutto. Nel senso che le nostre convinzioni determinano le nostre azioni, e dalle nostre azioni derivano i risultati che otteniamo. E così, le convinzioni creano la realtà.

Ma c’è un ma: se le nostre convinzioni determinano quello che facciamo e di conseguenza quello che otteniamo, succede che quando siamo convinti di NON potere, di NON essere in grado o di NON meritare, la nostra realtà ne viene condizionata.

Le nostre opinioni e convinzioni possono essere potenti, quando ci aprono possibilità, o limitanti, quando ci intrappolano.

Per spiegare meglio di cosa sto parlando, lascia che ti racconti la storia dell’elefante incatenato e della sua incrollabile convinzione.

L’elefante incatenato

da “Lascia che ti racconti. Storie per imparare a vivere” di Jorge Bucay

“Quando ero piccolo adoravo il circo, mi piacevano soprattutto gli animali. Ero attirato in particolar modo dall’elefante che, come scoprii più tardi, era l’animale preferito di tanti altri bambini.

Durante lo spettacolo quel bestione faceva sfoggio di un peso, una dimensione e una forza davvero fuori dal comune… ma dopo il suo numero, e fino ad un momento prima di entrare in scena, l’elefante era sempre legato ad un paletto conficcato nel suolo, con una catena che gli imprigionava una delle zampe.

Eppure il paletto era un minuscolo pezzo di legno piantato nel terreno soltanto per pochi centimetri. E anche se la catena era grossa e forte, mi pareva ovvio che un animale in grado di sradicare un albero potesse liberarsi facilmente di quel paletto e fuggire.

Era davvero un bel mistero.

Che cosa lo teneva legato, allora? Perché non scappava?

Quando avevo cinque o sei anni nutrivo ancora fiducia nella saggezza dei grandi. Allora chiesi a un maestro, a un padre o a uno zio di risolvere il mistero dell’elefante.

Qualcuno di loro mi spiegò che l’elefante non scappava perché era ammaestrato.

Allora posi la domanda ovvia: “Se è ammaestrato, perché lo incatenano?”.

Non ricordo di aver ricevuto nessuna risposta coerente.

Con il passare del tempo dimenticai il mistero dell’elefante e del paletto e ci pensavo soltanto quando mi imbattevo in altre persone che si erano poste la stessa domanda.

Per mia fortuna, qualche anno fa ho scoperto che qualcuno era stato abbastanza saggio da trovare la risposta giusta:

l’elefante del circo non scappa perché è stato legato a un paletto simile fin da quando era molto, molto piccolo.

Chiusi gli occhi e immaginai l’elefantino indifeso appena nato, legato al paletto. Sono sicuro che, in quel momento, l’elefantino provò a spingere, a tirare e sudava nel tentativo di liberarsi. Ma nonostante gli sforzi non ci riusciva perché quel paletto era troppo saldo per lui.

Lo vedevo addormentarsi sfinito e il giorno dopo provarci di nuovo e così il giorno dopo e quello dopo ancora…

Finché un giorno, un giorno terribile per la sua storia, l’animale accettò l’impotenza rassegnandosi al proprio destino.

L’elefante enorme e possente che vediamo al circo non scappa perché, poveretto, crede di non poterlo fare. Reca impresso il ricordo dell’impotenza sperimentata subito dopo la nascita.

E il brutto è che non è mai più ritornato seriamente su quel ricordo. E non ha mai più messo alla prova la sua forza, mai più…

Proprio così, Demiàn. Siamo un po’ tutti come l’elefante del circo: andiamo in giro incatenati a centinaia di paletti che ci tolgono la libertà.

Viviamo pensando che “non possiamo” fare un sacco di cose semplicemente perché una volta, quando eravamo piccoli, ci avevamo provato ed avevamo fallito. Allora abbiamo fatto come l’elefante, abbiamo inciso nella memoria questo messaggio: non posso, non posso e non potrò mai.

Siamo cresciuti portandoci dietro il messaggio che ci siamo trasmessi da soli, perciò non proviamo più a liberarci del paletto.

Quando a volte sentiamo la stretta dei ceppi e facciamo cigolare le catene, guardiamo con la coda dell’occhio il paletto e pensiamo:

non posso, non posso e non potrò mai.


E tu, quante volte hai lasciato che la convinzione di non potere ti impedisse non solo di fare qualcosa, ma persino di sognarlo?

Quante volte, come l’elefante incatenato, hai rinunciato a mettere in discussione la tua convinzione, intrappolandoti sempre di più nel tuo senso di inadeguatezza?

PrecedentePrecedenteSenso di inadeguatezza con gli altri: mettilo in discussione
SuccessivoIl futuro che non sapevo di desiderareSuccessivo

Ti potrebbero piacere anche...

Scopri tutti gli argomenti

Il futuro che non sapevo di desiderare

Senso di inadeguatezza con gli altri: mettilo in discussione

Senso di inadeguatezza

Il senso di inadeguatezza ti perseguita? Conoscilo per superarlo

Lascia un commento Annulla risposta

Ciao, io sono Eleonora

Ciao, io sono Eleonora

Mi piacciono le storie, le trasformazioni, le epifanie. E trovare le chiavi per aprire porte che stanno chiuse da un po'. Sono una coach ontologico-trasformazionale e su questo sito racconto storie di cambiamento al femminile e condivido strumenti, riflessioni ed esperienze sulla strada dello “spantanamento”

Copyright 2020. Registrato e realizzato da Eleonora Leonardi

Privacy Policy

Cookie Policy

Made with ❤ with Elementor

Tutti gli argomenti in elestorie

cambiamento (6) cambiare lavoro (1) cambio di prospettiva (3) chiedere (2) comunicare (3) coraggio (3) creatività (1) dialogo interiore (5) interpretazioni (2) opportunità (3) paura del fallimento (2) paura del futuro (1) paura del giudizio degli altri (2) perfezionismo (2) pianificazione (3) raccontare storie (7) resilienza (2) ricominciare (4) riscoprire la propria storia (6) senso di inadeguatezza​ (5) visione (4) zona di comfort (1)

Iscriviti alla Newsletter per non perdere le novità!

Inviando i tuoi dati accetti di ricevere la newsletter periodica di elestorie e di essere informata su eventi, offerte o altre iniziative.

Potrai cancellare la tua iscrizione in ogni momento. Trovi tutti i dettagli nella Privacy Policy.

Grazie!


Solo un'ultimo passo... controlla la tua casella di posta e apri l'email che hai ricevuto per confermare i tuoi dati!

Se non vedi alcuna email prova a controllare nella cartella Spam :-)

.